
Castello di Montechiarugolo
3 Settembre 2022
Su un promontorio che si affaccia sul fiume Enza, tra la pianura e la collina a sud-est di #Parma, si trova un castello arroccato risalente al XII secolo circondato da un piccolo paese cresciuto nel tempo. E’ #Montechiarugolo (Pr), uno dei #Borghipiùbelliditalia. Nel piccolo paese, che ha mantenuto inalterata la sua struttura medievale, ci si immerge in un’atmosfera di altri tempi.
Nel #castello, che fa parte del circuito dei Castelli Del Ducato Di Parma E Piacenza , si trovano eleganti giardini e statue settecentesche che arricchiscono la corte d’onore, mentre all’interno oltre agli antichi arredi, si possono ammirare i pregevoli gli ffreschi di Cesare Baglione e della sua scuola e una biblioteca, tra le più rinomate del Cinquecento, con oltre 1000 volumi. Da vedere anche il Palazzo civico, risalente alla fine del XVI secolo, oggi utilizzato per mostre temporanee, e la Chiesa parrocchiale di San Quintino, che custodisce pregevoli opere in terracotta e affreschi del Quattrocento. Montechiarugolo vanta anche diverse peculiarità enogastronomiche. Si trova lungo la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma , una delle tre “strade” dei sapori promosse dalla Regione Emilia-Romagna che, insieme a quella del Fungo Porcino di Borgotaro e a quella del Culatello di Zibello, attraversano la provincia di Parma. Protagonista dell’economia e della gastronomia locale è il formaggio Parmigiano-Reggiano, nato proprio lungo la media valle dell’Enza. Montechiarugolo rientra anche nell’area di produzione del Prosciutto di Parma DOP ed è inoltre vocato alla produzione di pomodori da conserva.