Busecca (Trippa)

L’origine della parola “busècca” è riconducibile al tedesco “butze” (viscere) divenuto poi in dialetto “busa” (pancia)
Essendo un piatto economico molto nutriente  che richiede una lunga preparazione e una lunga cottura veniva preparato soprattutto nel periodo invernale quando la “stufa economica” era sempre accesa per riscaldare la cucina e quindi si sfruttava il calore per preparare cibi di “lunga cottura”.trippa
Di umili origini, era spesso presente sulle tavole contadini in occasione dei mercati, delle fiere e veniva mangiata anche  la Notte  di Natale quando i contadini si riunivano nelle stalle dopo la Messa di Mezzanotte.

Ingredienti:
Cipolle bianche 1
Olio extravergine d'oliva q.b.
Passata di pomodoro 220 g
Brodo di carne 200 g
Parmigiano reggiano da grattugiare 100 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Trippa pulita 1,5 kg

Per la trippa alla parmigiana si prepara un soffritto di cipolla, poi si rosola bene la trippa e si lascia cuocere a fuoco dolce per due ore con la passata di pomodoro.
Durante la lunga cottura, per non far seccare la trippa e renderla morbida, si aggiunge il brodo di carne. Infine la trippa si condisce con abbondante parmigiano grattugiato.
La trippa alla parmigiana è un piatto dal sapore antico che può essere servito con crostoni di pane come portata unica.

Curiosità