Informazioni

Malvasia di Candia

Il vitigno Malvasia di Candia Aromatica presenta un corredo aromatico particolarmente ricco e complesso.

Ampio spettro di aromi primari di arancio, cedro, limone, note fruttate di pesca, albicocca, e floreali (acacia, fresia, lavanda. La Malvasia di Candia Aromatica viene coltivata principalmente in Emilia e, in particolare, nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, dove è la componente primaria di un certo numero di vini secchi e semidolci, nelle versioni fermo, leggermente frizzante, frizzante e passito.


La sottodenominazione Malvasia, che proviene da Malvasia aromatica di Candia, è fresca,  profumata, con sentori erbacei che ben si abbinano al favoloso Prosciutto di Parma. E” eccellente anche sulla pasta all'uovo condita con burro e insaporita dal Tartufo Nero di Fragno.


Ma l'avete mai provata, magari nella tipologia spumante, sui gamberi, anche d'acqua dolce, o su altri crostacei come l'aragosta o l'astice? La loro carne dolce viene mirabilmente esaltata dall'aroma della Malvasia. E' da provare anche sui cibi leggermente speziati, che ben accompagna per affinità  gustativa.

Curiosità