Informazioni

Tel:

0521836026

Fax:

0521836369

Parchi del Ducato


Primo parco regionale, i Boschi di Carrega sono ricchi di comunità vegetali e animali. Diffuso è il bosco di castagno, di querce e conifere. L'assetto boschivo è interrotto a tratti da valli di piccoli torrenti, laghetti e prati. La ricca fauna è composta sia da specie di pianura che appenniniche. Il parco è il luogo ideale per percorsi di conoscenza ambientale, proiezioni didattiche e birdwatching. All'interno è presente il Bosco di Lilliput, percorso esplorativo a misura di bambino, costituito da un bosco ricostruito con sagome e pannelli di legno, su due livelli collegati da piani inclinati e completato da un tunnel da percorrere carponi. Il Bosco di Lilliput è allestito nella sala espositiva del Centro Levati di Sala Baganza dove si può prenotare la visita al percorso.

E' possibile inoltre visitare l'Orto officinale con 33 specie di piante medicinali ed aromatiche, il Giardino degli Uccelli, con tre capanni per il birdwatching e la stazione meteorologica. Merita inoltre una visita il Vivaio forestale Scodogna.
Nel Bosco della Capannella è attivo Il sentiero di Alice, un percorso attrezzato per disabili motori e non vedenti. Si raggiunge da Sala Baganza percorrendo Via Case nuove, in auto per le persone con deficit, a piedi per tutti gli altri. Il parcheggio auto è alla partenza del percorso per persone con deficit oppure, per tutti, parcheggio Case nuove a Sala Baganza.

Una barchessa annessa al Centro Visite è utilizzata come area picnic con punto acqua e polo di attività didattica all'aperto. Nel parco è possibile effettuare uscite in carrozza prenotando presso gli uffici. Senza prenotare è possibile uscire esclusivamente se vi sono posti liberi sul carro. Le visite al parco sono guidate.

Centro Parco Casinetto
Via Olma, 2 - 43038 Sala Baganza
tel 0521836026 - fax 0521836369
email: info@parcocarrega.it

Centro Parco R. Levati
Via Olma, 3 - 43038 Sala Baganza
tel. e fax 0521833440
email: parco.carrega@libero.it

Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS)
Via Capanna, 23 - 43038 Sala Baganza
tel. 0521833163 (solo pomeriggio)
cell. 3386817435 (s.o.s. recupero selvatici)

Associazione Volontari Parco
c/o Centro Parco R. Levati
Tel. 0523944197
Come arrivare:

da Parma, percorrere la SS 62 della Cisa. Da Collecchio e Sala Baganza seguire le indicazioni per il parco. L'uscita autostradale più vicina è Parma Ovest o, per chi scende dalla Cisa, anche Fornovo Taro. In autobus linea Parma - Sala Baganza con fermata a Sala Baganza, percorrere poi 2 Km di strada a piedi per raggiungere il Parco. I parcheggi presso le entrate del parco sono il Serraglio (accesso da Collecchio, Via del Conventino); Case Nuove (accesso da Sala Baganza, Via Olma) e presso Centro Parco Levati (accesso da Sala Baganza, Via Olma).
Data dell'ultimo aggiornamento:
13/10/2015

Centri turistici - Parchi - Musei

Scrivici

Azienda che si sta contattando: Parchi del Ducato
Scrivi la somma e invia (antispam): *
2 + 3 =
Trattamento dei dati personali

Il form contatti messo a disposizione sul sito ha il solo scopo di consentire ai visitatori del sito di contattare, qualora lo desiderino, il gestore del sito stesso, inviando tramite il suddetto form una e-mail al gestore. La presente informativa riguarda i dati personali inviati dall’utente visitatore al momento della compilazione del form contatti. La informiamo del fatto che i dati che conferirà volontariamente tramite il form verranno tramutati in una email che eventualmente potrà essere conservata all’interno del sistema di ricezione di e-mail utilizzato dal titolare del sito. Questi dati non verranno registrati su altri supporti o dispositivi, né verranno registrati altri dati derivanti dalla sua navigazione sul sito.

Acconsento Non acconsento